Alla scoperta della Riserva Naturale Regionale: tra cielo e mare

Scorcio di Bergeggi

Il Parco Architettonico di Torre del Mare

Il Parco architettonico, istituito con Deliberazione di Giunta Comunale n. 68 del 15.09.2012, ha come protagonisti gli edifici progettati dall’architetto milanese Mario Galvagni e realizzati a Torre del Mare tra il 1954 e il 1960.

Era la metà degli anni ’50 quando il giovane architetto Galvagni, su incarico dell’impresario Piero Tizzoni, tracciò le linee di sviluppo per l’urbanizzazione ex novo del promontorio di Torre del Mare. Iniziò così la realizzazione di una serie di edifici e di arredi urbani, un insieme di opere architettoniche di riconosciuto valore artistico, in grado, ancora oggi, di caratterizzare un’area urbanizzata elevandone il prestigio.

L’istituzione del Parco Architettonico, vuol essere una celebrazione di queste opere, testimonianza di come un’architettura di alta qualità e pregio, fortemente ispirata al luogo, sia in grado di sviluppare, con linguaggio contemporaneo ed una giusta sensibilità creativa, tessuti urbanizzati compenetrati all’elevato valore ambientale e naturalistico del luogo. Come ha avuto infatti modo di evidenziare lo stesso Galvagni, le sue opere sono “nate in simbiosi con le morfologie estetiche del luogo, della luce e del suolo e con le emozioni e i sentimenti condivisi con la committenza e con gli operai che le hanno costruite”.

Al fine di promuovere il Parco Architettonico di Torre del Mare, il Comune ha ideato e adottato un logo identificativo, ha realizzato una breve pubblicazione “Guida al Parco architettonico di Torre del Mare” e una Mappa tematica.

La pubblicazione si può ritirare presso il Comune di Bergeggi previo pagamento tramite Pago PA (vedasi sito https://www.comune.bergeggi.gov.it/) o versamento postale. Costo Guida e mappa € 15,00

Galleria fotografica (autore Fulvio Rosso)
Articoli degli anni ’50 e ’60 (archivio comunale)
– Immagini degli anni ’50 e ’60 (archivio comunale)
Flyer e planimetria del Parco Architettonico
– Progetto Università di Genova per il museo Galvagni

Guida al Parco

presentazione

Certificato Realizzato da Edinet Srl